RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero SantaCroce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, 8; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. 256, 438; E. ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] Brescia 1986, pp. 16-45) e la musica vocale da chiesa (messe, salmi e altro) completano il catalogo delle opere di nella professione a Lucca: partecipò al coro alle feste della SantaCroce in Lucca, prima come voce bianca (soprano, 1766-1770 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , si ammogliò in Mantova nel 1603 e, tre anni dopo, chiese ed ottenne la cittadinanza mantovana (Arch. di Stato di Mantova, marzo 1622; Arch. di Stato di Lucca, Deputazione sopra la musica di SantaCroce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), 14 sett. ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Firenze 1978; G. Leoncini, Cappelle di chiesa, in La Certosa del Galluzzo a Firenze, a cura di C. Chiarelli - G. Leoncini, Milano 1982, pp. 265-269; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in SantaCroce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della SantaCroce di Roma). Così ricevette successivamente la nomina a uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito, deve oggi seguire un progetto ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] , poi crollata nel terremoto del 1789), per l’ampliamento della chiesa della Croce (realizzato tra il 1604-08) e per il vicino palazzo Galileo e da altri.
Nominato nel 1631 architetto della Santa Casa di Loreto, nel 1636 abbandonò il suo incarico a ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] beato Giovanni Colombini, dell'anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua di Messer Nicolò da Bologna, reverendissimo Cardinale di SantaCroce"; la Vita dello stesso, scritta dal senese Cristofano ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] si impegnò nella compilazione di un trattato di teologia, Tesoro di S. Chiesa, e di una raccolta di rime, Il nuovo tempio di Apollo. - ad esempio il tabacco, che chiama "erba di SantaCroce" in onore del cardinale Prospero Santacroce - e rettifica ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Collegio cardinalizio redatta proprio in quell’anno, Prospero SantaCroce sottolineava come la promozione alla porpora di Serbelloni settantaduenne a Roma il 18 marzo 1591 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di SantaCroce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, consegna le chiavi di Genova a s. Bernardo, siglata, attualmente nella chiesa di S. Girolamo a Quarto (Ratti, in Soprani-Ratti, I, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...