CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] che ottenne la promozione a cavaliere di Gran Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne a salvarsi con un sotterfugio dapprima nella chiesa di S. Lorenzo, in seguito in del 1684 la resa dell'isola di Santa Maura e nel settembre la conquista ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] chiesa, accanto all’altare maggiore.
In seguito alla ricostruzione della chiesa , pp. 257-260; V. Meneghin, Il culto della Croce in S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933, 81 s.; F. Ciomei, I santi della Sardegna dalle origini al terzo millennio ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] per quattro anni. Prima ancora di partire per la Terra Santa, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva . da Vercelli fu assassinato il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] strada che portava dalla chiesa della Madonna dei R. narrata particolarmente ai popolani, Roma 1891; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari, ; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] con il martirio della santa, in seguito realizzato per nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] flotta agli ordini di Ruggero di Sanseverino, mandato da Carlo d'Angiò in soccorso della Terra Santa, l'A. si sforzò di creare l'unione fra i crociati, inducendo tutti a giurare obbedienza a Carlo, specialmente da quando Ugo III, rifugiatosi a Cipro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] 'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta ricchissima eredità fu distribuita per testamento alla chiesa di S. Nicola de' padri aveva avuto dalla toscana Luisa della Croce condotta con sé a Napoli al ritorno ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] ancora nel 1577 e ancora per la chiesa dell'Annunziata gli intagli lignei e il pigliato a fare de questa Casa Santa... Cioe le sepolture del quondam De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 14 s ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] alla Vergine col Bambino e santi in S. Maria Maggiore a ) e il Serpente di bronzo in S. Croce ad Agnone (firmato e datato 1761), il , 1974, pp. 180-199; Id., Affreschi di P. G. nella chiesa di S. Francesco di Agnone, in Arch. stor. molisano, I (1977 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Mustafà per dirigere il Credo nella chiesa di S. Silvestro in Capite; celebrazioni della festa della santa (22 novembre). Sempre -2, numero speciale; A. Bonaccorsi, Il Mottettone della S. Croce nella Cattedrale di Lucca,in Note d'Arch. per la storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...