KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] , nel castello di K. c'erano l'oratorio dell'imperatore o di S. Caterina, annesso alla chiesa della Vergine, e la cappella della SantaCroce, che occupava tutto il piano nobile della grande torre.Sebbene le facciate dei singoli edifici del castello ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] alle corporazioni del Santo Sepolcro, della SantaCroce e di S. Canuto (Sigtuna, Mus.).Grazie alle sue sepolture, S. offre un'interessante visione della prima cristianizzazione in Scandinavia. Tutte le chiese della città avevano cimiteri ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] di servizio si trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di SantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] nel giorno della festa dell'Invenzione della Croce.Durante la guerra dei Cento anni (1339 SantaCroce. Essa, dotata di transetto, costituisce un'eccezionale testimonianza - a livello locale - di edificio con deambulatorio e cappelle radiali. La chiesa ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da sec. si registra lo sviluppo del transetto, che determinerà la pianta a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] per rappresentare il popolo, il rosso per i nobili; la croce d’argento in campo rosso indicava le città di parte ghibellina di interi edifici a forma di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che ...
Leggi Tutto
, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] Santa Lucia di Siracusa, martirizzata durante la persecuzione di Diocleziano intorno al 304 d.C. Completano questa grotta-chiesa . È sormontato da un piccolo campanile barocco di forma triangolare, invece sulla parete si nota una grande croce. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Il partito liberale italiano, da Croce a Malagodi, Napoli 1968; O. inserito felicemente nel paesaggio urbano, e quello a Santa Trinita veniva rifatto esattamente com'era e dov'era per Bologna, né i progetti per chiese e altri edifici di A. Aalto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fregio ad affresco del salone del Palazzo Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella basilica di S. Flaviano, i pregevolissimi affreschi Romano e sul Palatino, mentre per la chiesa di Sant'Eligio degli Orefici è stato operato un ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Oaks Institute di Washington nel 1981. La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio gode di un'esemplare Parrocchie, a cura di A. Mazzè, ivi 1979; Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat. della mostra a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...