CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] con croce pendula, secondo l'iscrizione che è incisa sul bordo superiore delle quattro facce, fu donato a una chiesa dedicata di sopra e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente munita ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Saint-Martial, le chiese parrocchiali di Saint-Michel- Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto eseguire a L. le tombe ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , ma di essa non rimane alcuna traccia.Tra le numerose chiese che vennero costruite dai crociati, il progetto più importante fu quello relativo all'ampliamento del Santo Sepolcro. All'arrivo dei crociati il clero locale venne espulso e sostituito dai ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] murature delle cattedrali francesi.La crociata di Ruskin - così come sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano Mileto, che ricostruì la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Lucia alle Malve, di S. Nicola dei Greci, della Madonna della Croce in area materana (Pace, 1986), in cui sembra essere all'opera un 1977", Napoli 1978, pp. 437-444; G. Mongiello, La chiesa di Santa Maria del Casale in Pisticci, AC 66, 1978, pp. 317- ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] dell'antica cappella della Veronica, fu aperta la Porta Santa. Numerose chiese furono restaurate, altre furono costruite ex novo. S. Maria per la Via Crucis nel Colosseo, con la grande croce innalzata al centro dell'arena. Tipico del tempo fu il ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede del candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietà di Cori, AAAH bronzo con il fusto in forma di croce (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto (Aquileia) o provvisorio del Venerdì Santo. Per migliorare l'acustica delle 'Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce, ed era visibile dai quattro lati sia ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] , come nel caso del già citato Cristo de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà del sec. 13°, dopo nel sistema di copertura, con alternanza di volte a croce su pianta quadrata o triangolare; questa disposizione, che ha ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 1367, conserva ancora, invece, il suo impianto primitivo, a croce latina, con navata coperta a capriate e transetto sporgente e N. Rauty, Tracce archivistiche per l'antica chiesa di Santa Maria Forisportam, in Centenario del miracolo della Madonna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...