MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] . 34-39; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo della chiesa di Santa Maria degli Alemanni, in Federico e la Sicilia dalla terra alla , ivi, pp. 363-364; F. Campagna Cicala, La croce dipinta dell'antica chiesa di S. Maria di Basicò, ivi, 1995a, pp. 481 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] secolo.Ulteriori ritrovamenti sono avvenuti sotto la chiesa tardomedievale di Santo Domingo di Silos, dove è stato ).Nel campo della suppellettile liturgica è da ricordare una grande croce monogrammatica da altare in bronzo del sec. 5° proveniente da ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, pp. 320-324; E. Sandberg Vavalà, Petrus Pictor e la sua croce a Campi, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 765-776; P. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona del Santo Sepolcro.
In altri casi il luogo dei Maubuisson, a Royaumont, solo per citare alcuni esempi (Righetti Tosti-Croce, 1983).L'altro filone di rinnovamento delle a. è costituito dai ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce. Gli accenti marcatamente emiliani, confermati anche dai caratteri rappresentante la Madonna con il Bambino e santi e alla Pietà, conservati nella chiesa di S. Agostino, questo sarcofago ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] esempi conservati di notevole interesse sono le chiese di Terrassa (Santa Maria, Sant Pere e Sant Miquel), generalmente datate al 9° secolo.Nel decorati con gemme, destinati al culto: calici, croci, tabernacoli di altare e antependia. Tra le opere ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] del vescovo e della leggenda della santa Ampolla, reliquia da allora conservata a Airardo avviò la costruzione di una nuova chiesa, di cui rimangono il corpo longitudinale e due registri, in alto Cristo in croce e Maria circondati dai dodici apostoli ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] alla metà ca. del sec. 14°, l'a. della chiesa di Santa Maria la Blanca di Villanueva Toledo (Villanueva y Geltrú, Mus. registri, con la storia dell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ricordano assai da ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] concelho di Pombal, due grandi conci decorati con rosoni, croci e grappoli d'uva fungono da architravi delle porte del 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesa di Santa Maria de Açores presso Celorico da Beira; sono modesti epitaffi ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] venne costruito un portico a tre arcate su colonne. Delle tre crociere costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia opera di Ambrogio da della crociera; profeti, santi diaconi, santi guerrieri, Padri della Chiesa occidentale e orientale nei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...