ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] del secolo, elaborando un tipo di chiesa mendicante a croce latina con transetto sporgente e conclusione triabsidata Madrid 1926; A. Muñoz de la Cueva, Memorias históricas de la Santa Iglesia Catedral de Orense, Madrid 1727; E. Florez, España Sagrada ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] probabilmente alla chiesa un altare a stipes (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), con una croce e le lettere del expediente sobre declaración de Monumento Nacional de la ermita de Santa María, muy próxima a Quintanilla de las Viñas (Burgos), Boletín ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] includenti grappoli cuoriformi perlinati, da cerchi con motivi a croce greca a braccia patenti e da fiori stilizzati -, il Belvedere (più tardi Santa Maria) di Naranco e la chiesa di San Miguel de Liño (o de Lillo). La chiesa di L. presenta tali ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] di Sainte-Foy, costruita sul luogo di una chiesa del sec. 9° dedicata al Salvatore, venne Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. contenere un frammento della Vera Croce, sia un reliquiarioostensorio detto ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] degli archi sono raffigurati busti di sante, alcune delle quali portano scettri a croce mentre altre porgono vasi; tre di . nel dipinto del Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan de la Peña in Aragona, altra fondazione ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] come apprezzabile nel minor fasto degli ambienti del piano superiore. Il complesso è composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e comprendenti una biblioteca a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...