CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] insegne del re ungaro-croato Ludovico (1342-1382).Al Duecento sono da riferire le parti gotiche della SantaCroce a Križevci e il coro della chiesa minorita di Zagabria. L'abbaziale cistercense di Topusko venne ricostruita tra la fine del sec. 13° e ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] rito orientale, il centro dello spazio liturgico nel tipo di chiesa con pianta a croce greca, già completamente realizzato alla fine del sec. 6° nella Dormizione di Nicea e nella Santa Sofia di Salonicco, dei primi decenni del 7° secolo. Gli ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di SantaCroce (Quintavalle, 1975).Gli ultimi anni del secolo dal 1249, presso l'arena, si insediavano gli Eremitani, che costruivano la chiesa di S. Luca, consacrata nel 1312, ma rifatta nel 15° e ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sé.Un importante rifacimento medievale conobbe anche la chiesa di S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero di SantaCroce di Sassovivo, presso Foligno, perché vi ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; E. Southwell Colucci, Tre chiese pisane affrescate: San Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, SantaCroce di Moriani, Archivio storico di Corsica 9, 1933, pp. 577-585; id ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] la fine dell'iconoclastia, la decorazione aniconica della Santa Sofia fu sostituita.Con la Santa Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in quello della Nea Moni, appartiene al tipo della chiesa a croce greca inscritta, a tre absidi, con vasto nartece ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quelle, eseguite nel 1410, di S. Bonifacio e della SantaCroce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro nel 1641-1648, si trovavano sul lato nord della chiesa.Nelle tre finestre del coro sono conservate vetrate raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] ° e conservata nel tesoro della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre III: egli infatti introdusse la celebrazione della festa della santa nella diocesi, ponendola al 22 luglio 1218, il ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] con la cripta fu condotto a termine nel 1330 circa. Si tratta di una chiesa doppia: l'inferiore dedicata a s. Bartolomeo, la superiore intitolata alla santaCroce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] un segno di arcaismo -, un transetto aggettante, un corto corpo longitudinale e un portico. Della chiesa dedicata alla SantaCroce sono stati portati alla luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...