BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] , è un'importante testimonianza del focalizzarsi degli interessi nell'architettura mendicante su questa parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della SantaCroce), già a partire dalla fondazione avvenuta nel tardo sec. 12°, venne associata alla ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] . 14°, dalla cupola ancora intatta (con resti di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della SantaCroce, mentre quella di S. Nicola dei Greci, tipicamente bizantina in pianta e come esecuzione (Jeffery, 1918 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] e 1975 entro l'od. duomo di Trento. Un'altra chiesa, strettamente dipendente dall'autorità vescovile, fu costruita sul Doss Trento, Lorenzo e di SantaCroce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di SantaCroce, sorti in ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la prima abbazia benedettina nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla SantaCroce consacrata nel 996; nel 1010 venne posta la prima pietra della chiesa di St. Michael; nel 1015 fu consacrata la cripta e nel 1022 il monastero ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] Ramon de Bianya.Dell'antico palazzo comitale, situato a lato della chiesa, si sono conservati i resti di una sala rettangolare posta m le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santaCroce e la superiore a s. Maria Maddalena, dovevano ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] la sua bella cripta del sec. 12° (ampliata intorno al 1300), ora visibile nella cantina della banca stessa.La chiesa della SantaCroce è menzionata nella saga di re Sverre, in una notazione relativa all'anno 1182, ed è stata provvisoriamente ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] : il convento di S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della SantaCroce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] e a Nuestra Señora del Mercado a León. Il c. della chiesa di San Vicente ad Ávila presenta gruppi di volute di piccole dimensioni da Giovanni di Cristoforo, nella cappella Rinuccini in SantaCroce (1371) e in Santa Trinita a Firenze (inizio sec. 15°) ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] Si tratta di una chiesa a croce greca inscritta, con cupola, galleria con parekklésia e nartece. La chiesa era decorata da martedì.Dopo la morte di Michele II, sua moglie Teodora (santa protettrice di A.) si ritirò nel monastero cittadino di S. ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] cattedrale, dedicata ai ss. Maria e Prospero, come già esistente tra la chiesa di S. Michele e la canonica di S. Maria, in una sul finire del sec. 19°, restano soltanto porta SantaCroce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...