TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] e 1975 entro l'od. duomo di Trento. Un'altra chiesa, strettamente dipendente dall'autorità vescovile, fu costruita sul Doss Trento, Lorenzo e di SantaCroce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di SantaCroce, sorti in ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la prima abbazia benedettina nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla SantaCroce consacrata nel 996; nel 1010 venne posta la prima pietra della chiesa di St. Michael; nel 1015 fu consacrata la cripta e nel 1022 il monastero ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] Ramon de Bianya.Dell'antico palazzo comitale, situato a lato della chiesa, si sono conservati i resti di una sala rettangolare posta m le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santaCroce e la superiore a s. Maria Maddalena, dovevano ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] ultima del miniatore, forse protrattasi fino al primo decennio del Quattrocento, si colloca l'antifonario della chiesa di SantaCroce (Firenze, Arch. dell'Opera di SantaCroce, B), che reca nella iniziale con la Natività (c. 5v) la firma di S., già ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di SantaCroce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, consegna le chiavi di Genova a s. Bernardo, siglata, attualmente nella chiesa di S. Girolamo a Quarto (Ratti, in Soprani-Ratti, I, ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] positivi (Wüthrich, 1980; Davis-Weyer, 1987).Alle costruzioni dell'epoca romanica appartengono la cappella dedicata alla SantaCroce, posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il suo oratorio privato - la cappella ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] la sua bella cripta del sec. 12° (ampliata intorno al 1300), ora visibile nella cantina della banca stessa.La chiesa della SantaCroce è menzionata nella saga di re Sverre, in una notazione relativa all'anno 1182, ed è stata provvisoriamente ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] : il convento di S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della SantaCroce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] e a Nuestra Señora del Mercado a León. Il c. della chiesa di San Vicente ad Ávila presenta gruppi di volute di piccole dimensioni da Giovanni di Cristoforo, nella cappella Rinuccini in SantaCroce (1371) e in Santa Trinita a Firenze (inizio sec. 15°) ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] corte di Suceava). Soprattutto nella sfera culturale di quest'ultima si colloca, nel 1487, la costruzione della chiesa della SantaCroce di Pătrăuţi, in cui la pittura murale, caratterizzata dalla finezza del disegno e dalla classica nobiltà delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...