Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dei Re Magi nella pala dipinta nel 1496 per la chiesa fiorentina di San Donato in Scopeto (Uffizi), e il nome ’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, dove indaga la solidità delle figure affrescate ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e di maggiore fusione e sensibilità pittorica del Maestro di Figline33.
Delle opere su tavola eseguite da Giotto per la chiesa di SantaCroce a Firenze menzionate dalle fonti, l’unica che si trova ancora in loco è il Polittico Baroncelli (cat. 68 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Bodensee, Friedrichshafen 1992, pp. 134-150, con un prospetto degli affreschi, n. 469. Si considerino inoltre le vetrate della chiesa di SantaCroce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è inclusa solo la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] data certa, quella del 1319 per la Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di seguaci. Il grande affresco di Andrea di Cione a SantaCroce, raffigurante il Giudizio universale e il Trionfo della Morte, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] il crocifisso doloroso, collocato all'entrata del coro o presso l'altare della SantaCroce, occupava il posto centrale nella decorazione interna della chiesa, facendo dunque parte dell'arredo dello spazio liturgico principale così come i crocifissi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] guerriers le suivent et protègent ses armes»30. Il contenuto dell’immagine è evidentemente legato alla dedicazione della chiesa alla SantaCroce, la cui festa si celebra il 14 Settembre, ma – come ha osservato il Grabar – lo schema iconografico del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] pressi di Gerusalemme fu distrutto il monastero della SantaCroce, che, una volta restaurato come piccolo castello ingresso alla moschea, aperto in epoca precedente su quel lato.Diverse chiesecrociate, come quelle di Lidda e di Gaza, e il santuario ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] imperiale. Probabilmente nel secondo quarto del sec. 5° all'estremità destra del nartece della chiesa ravennate cruciforme della SantaCroce (oggi in buona parte manomessa e ridotta nelle dimensioni), eretta per volontà della principessa teodosiana ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] vedano per es. il frammento di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesa di Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL aurea la decorazione giottesca della cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, del 1320 circa. Più fedeli al ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] sua madre Elena non era prevista. Entrambi i personaggi sono invece presenti nella scena dell’Esaltazione della SantaCroce che si trova nella chiesa di Ano Viannos nella Creta meridionale.
Il tema della visione di san Nicola nel sogno di Costantino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...