BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Papylon e quello di Sant'Eufemia; a Salonicco la rotonda di S. Giorgio (già heròon di Galerio) e l'edicola a croce iscritta di Hosios- è più evidente ancora in S. Irene e nelle due chiese cruciformi, S. Giovanni di Efeso e SS. Apostoli. Anzi ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1367 - è situato sopra l'altare della cappella della Croce (completata nel 1367) e raffigura la Vergine con il , pp. 393, 467; L. Bailo, Degli affreschi salvati nella demolita chiesa di Santa Margherita in Treviso, Treviso 1883, pp. 47-49; G. B. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] come nel dossale catalano del sec. 13° proveniente dalla chiesa di Sant Jaume de Frontanyà (Solsona, Mus. Diocesano) e nell' cui è forse da identificarsi con G. l'apostolo con la croce a doppia traversa, episcopale o patriarcale (Durliat, 1990, p. ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di esaltare comunque la forma della croce, dovunque essa si trovi, senza , nel cimitero di Domitilla, l'o. Veneranda cui Santa Petronilla addita i libri della salvezza e in S. o. la Vergine nell'abside della chiesa delle Biacherne, cui Leone I, in ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di parte per stimare i lavori del pittore Cecco da Roma nella chiesa di S. Nicolò a Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974 corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Rocca di Viterbo.A Viterbo, nella stessa chiesa di S. Francesco, è invece molto era inciso nei bracci della croce e cioè "Rogerii/comitis/Calabriae fuori le mura, in Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] e 10° e solo raramente presente nelle chiese visigotiche, come Santa Comba de Bande (Orense).Un nuovo approccio asturiani, o di León, sotto Ferdinando I (1035-1065). Una croce in ottone (León, Mus. Arqueológico Prov.) fu regalata a Santiago de ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite il critico attese a Napoli al progetto per la chiesa della Madonna della Pace, costruita in volumi Capri (Venezia 1954), Il chiostro di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] palazzo del principe di Valguarnera (oggi Gangi) in piazza Croce dei Vespri; all'architetto può essere attribuita la paternità perito e consulente intervenne nel 1777 a Santa Flavia, nei pressi di Palermo, per la chiesa di S. Anna la cui costruzione ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] il disegnatore sono: La Santissima Croce che si venera nella cattedrale di antiporta al volume di Onorato di Santa Maria, Dissertazioni storiche critiche sopra la M. V. Addolorata che si venera nella chiesa de' padri serviti in S. Chiara della città ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...