DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] per il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] aprì la via ai pellegrini diretti in Terra Santa. Una delle sue sorelle nel 1009 andò del defunto e nel timpano una croce tra alberi stilizzati, mentre sui fu il primo a essere sepolto nella chiesa della prepositura di Székesfehérvár, seguito poi nel ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] chiesa di S. Biagio in via Giulia.
Fra le opere oggi non più esistenti, viene riferita al G. (Grigioni) una preziosa croce . Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storia ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] stupisce per la sua alta qualità in opere come la croce processionale conservata nella parrocchiale di Villamayor di Monjardín e l' quegli stessi anni, come la cattedrale di Tudela e la chiesa di Santa María a Irache.Nella prima metà del sec. 13° ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] terminali di croce (Rimini, se dall'origine, nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al Prato European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV- ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa: a tal fine chiedeva al Comune un contributo della clarisse nella stessa città e a quello della chiesa di S. Croce a Macerata. Dopodiché si trasferì ad Ascoli Piceno, dove ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] polari del 1926 e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla Sansovino nella chiesa di S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] a Pisa, già nella chiesa del monastero di S. Anna e poi in quella dei Ss. Ranieri e Leonardo, solitamente detta croce di S. Ranierino. Nel circolazione di prodotti miniatori provenienti dalla Terra Santa.Stretto sembra essere stato il rapporto tra ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , pp. 121-123; M. Pigozzi, Gli altari di Santa Cecilia, in La chiesa di Santa Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura di D ‘Pitture ridicole’ a Bologna al tempo di Giulio Cesare Croce, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año A Bruxelles sono conservati: Cristo in Croce fra l'Eterno, la Vergine e angeli , p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...