POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] dell'inno mariano -, rimandano all'epoca merovingia. In effetti l'arrivo della reliquia della SantaCroce nel 569 comportò la riedificazione della prima chiesa dedicata alla Vergine e il cambiamento della sua dedicazione. Accanto a Sainte-Croix, sul ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , con il versetto di Sal. 46 (45), 6.La soluzione architettonica che la Santa Sofia di K. presenta è bizantina, ma nello stesso tempo nuova e singolare: una chiesa a croce greca inscritta con copertura a cupola, a cinque navate con cinque absidi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] B. siede allo scrittoio, ispirato da una colomba (Graduale Sanctorum, Roma, SantaCroce in Gerusalemme, Arch., D, c. 18r, del sec. 14°), nell'iconografia tradizionalmente legata ai dottori della Chiesa; ricorre inoltre l'apparizione della Vergine al ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] che i c. dovessero essere d'oro o d'argento o almeno, per le chiese più povere, di stagno (Rohault de Fleury, 1883, p. 96). La uno resta solo il piede) rinvenuti nella basilica della SantaCroce a Resafa in Siria, donati da nobili feudatari latini, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di S. Maria dei Battuti (1330 ca.) con relativo ospizio (ante 1360), della chiesa della SantaCroce edificata dalla Scuola della disciplina della SantaCroce (1356-1368).Attualmente ospitata in locali un tempo appartenuti ai Minori conventuali (fino ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a figura intera posto in un clipeo al centro della volta.
Nella chiesa di S. Andrea e nel Tesoro del Duomo si conservano le uniche iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce), databile al sec. 14°, e un incensiere in ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ero seduto su una panca al centro di piazza SantaCroce a Firenze. Naturalmente non era la prima volta che di Apollinaire, Roma 1980-81; M. Calvesi-E. Coen-G. Dalla Chiesa, La Metafisica, Museo documentario, Ferrara 1981; M. Calvesi, La Metafisica ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a Firenze (Romanini, 1969), dove trecentesche sono anche le esse, e le rendesse, nell'aspetto del t., simili alle chiese con cupole su ogni singola campata, come è nel caso della ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] museo è anche conservato il trittico della SantaCroce, splendido esemplare di oreficeria mosana: la piccola stauroteca cruciforme al centro risale al 1006, anno in cui l'imperatore Enrico II donò alla chiesa di Sainte-Croix una reliquia della Vera ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Pietro di Camporosso), dell'Albenganese (la cappella della SantaCroce), del Finalese, delle valli montane del Roia, locale sono le diverse serie di tavolette di soffitto che ornavano alcune chiese di Genova e della L. (Noli, S. Paragorio; San Remo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...