JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] il sepolcro per Luigi Lezzani nella chiesa di S. Girolam0 degli Schiavoni e Homo e quelli della Deposizione dalla Croce e di un Angelo e Tobia Lodi 1994, p. 579; M. Cempanari - T. Amodei, Scala Santa e Sancta Sanctorum, Roma 1999, pp. 11, 13; G. ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] di Concesio (Brescia) una pisside e una croce (Guerini-Sabatti, 1982); nel 1794 per la chiesa parrocchiale di S. Benedetto di Pavone risultano per la pieve di Bovegno un secchiello per l'acqua santa (cfr. Volta, 1985).
I manufatti d'uso liturgico a ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesa di S. Croce al Flaminio a Roma (frontone della facciata e cappella di S. Giorgio), nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] presenta una devota e il Cristo Eucaristico, rappresentato con la croce in spalla e il sangue che, sgorgando dalla ferita nel tavola raffigurante S. Marco, conservata nella chiesa viterbese dedicata al santo (Pedrocchi, 1983), che può considerarsi ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] dall'Imparato.
Agli inizi del nuovo secolo il F. eseguì l'Annunciazione per la la chiesa napoletana della Croce di Lucca (1600) e quella per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli (1602), le tele con la Natività e l'Assunzionedella Vergine, già nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] partecipò anche agli affreschi della Scala Santa, ma il suo nome non 21 genn. 1615 collaudò con Baldassarre Croce i dipinti del Pomarancio nella cupola della . 28, 46; F. O. Vico, Descriz. della chiesa di S. Maria delle Vergini, Macerata 1790, p. 54 ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Giovannino dei gesuiti (ora degli scolopi) una S. Elena adorante la croce. Il quadro, ora appeso nella portineria, è firmato e datato: l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] tono.
Affrescò in S. Chiara a Cuneo quasi tutta la chiesa con Episodi della vita della santa e la Gloria dei beati nella cupola. Pure a Cuneo, eseguì due affreschi nel coro di S. Croce. Nel duomo di Alessandria dipinse episodi della Vita della Beata ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] Susinno cita anche, nella chiesa dei cappuccini di Pozzo di Gotto. una grande tela che raffigurava Cristo con la croce, s. Francesco e cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali di Santa Lucia del Mela (Messina), tutte opere ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] S. Caterina. Ugualmente dispersi un Martirio della santa, già sull'altar maggiore della chiesa di S. Agnese, e una Nascita della (Crosato, 1962), almeno per quanto riguarda la sala a croce latina e la stanza di levante a sinistra, mentre potrebbe ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...