CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Santa Lucia e San Romualdo... poi invetriata da quegli della Robbia", anch'essa in S. Chiara); e infine, per la chiesa del fondale di un rilievo.
Si tratta di un portico a croce greca, impostato sull'intersezione di due bracci a tre campate ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] papa una serie di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. , protesi all'esterno a croce di S. Andrea, si Sapienza: Opera del caval. F. Borromino... cioè la chiesa e Fabrica della Sapienza di Roma..., Roma 1720 (2 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Annunciazione e santi di Ardesio), sebbene non abbiano novità di rilievo, sono sempre di impegno sostenuto.
Alcune chiese e santuari Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesa ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] censito tra gli abitanti di via della Croce.
La permanenza presso Agostino Tassi, citata Bibbia e dalle vite dei santi e corrispondono al programma iconografico presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesa di S. Anastasio, casa dove abiterà fino ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Palazzo dei Conservatori. L'A. ebbe ricchi premi e la croce di Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, che regge il con un modesto rilievo marmoreo con l'Estasi della santa (bozzetto nella chiesa dei SS. Luca e Martina, Roma): rilievo rinvenuto ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] e una custodia per il legno della S. Croce «fatti in Roma, quali sono d’una bellissima dipinto L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo del nel 1745 lavorò alla cappella di S. Teresa nella chiesa di S. Maria della Scala e, ancora con il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni al Louvre e all pala con la Vergine, s. Carlo e un santo martire (n. C coll. 114: Bora, 1984 5, V (1918), pp. 285, 288; P. L. Manzini, Chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 43 s.; N. Tarchiani ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Michele e Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne della croce di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, 'histoire di Ginevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesa di S. Giorgio a Vicolungo; la tavola ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] all'Angelo con la croce, collocato su ponte Sempre su base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli a Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...]
Si trattava di una Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. Rocco s.).
La tela con la Croce, la Vergine, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...