• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [2118]
Biografie [644]
Arti visive [726]
Religioni [346]
Storia [260]
Architettura e urbanistica [207]
Archeologia [155]
Storia delle religioni [90]
Diritto [82]
Letteratura [76]
Geografia [50]

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] . Oltre al potenziamento degli impianti - come quello di Santa Croce nel Bellunese che, sorto nel 1912 con la potenza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Ernesto Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] il processo di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al collaborazione della moglie nel popolare quartiere fiorentino di Santa Croce la Scuola-città "Pestalozzi". Egli vi mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Bracciolini, Poggio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Poggio Bracciolini Daniela Parisi Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] 1459 morì, e fu sepolto con tutti gli onori in Santa Croce in Firenze; più tardi Antonio Pollaiolo dipinse la sua effige nella a volte torbido, dei palazzi in cui molti principi della Chiesa vivono. Nella lettera sui bagni di Baden, Bracciolini pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TERRANUOVA BRACCIOLINI – BERNARD DE MANDEVILLE – LEON BATTISTA ALBERTI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciolini, Poggio (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] S. Biagio a Modena, e forse la galleria per il legato Santa Croce nel palazzo comunale di Bologna. Ma per la ultima, dipinta nell Il Mitelli morì nel 1660, mentre affrescavano la cupola della chiesa della Merced calzada; e il C. continuò a lavorare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] del tema di S.Michele, conserv. a S. Salvatore Monferrato (chiesa dell'ospedale) e a Mortara (Santa Croce). Il termine ante quem potrebbe essere il Martirio di s. Maurizio nella chiesa dei cappuccini a Torino, che non può essere lontano dal 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] in G.M. G. nella cultura del Settecento meridionale (Atti del Convegno… Santa Croce del Sannio 1982) Napoli 1984, pp. 161-168; P.A. De 1984), pp. 281-341; A. Di Leo, Lo Stato della Chiesa fra Settecento ed Ottocento in alcuni scritti inediti di G.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Santa Croce, plut. XXV dx. 1, c. 1ra («Fuit […] de vico Lemononii, de tramanda notizia del lascito di Pietro: una casa presso la chiesa di S. Cristoforo, alcune suppellettili sacre e abiti liturgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] del telero con il Miracolo della reliquia della Santa Croce in campo S. Lio, egli si dichiara Merkel, Le tre Storie di Maria e dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FARINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Carlo Rodolfo Baroncini Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , si ammogliò in Mantova nel 1603 e, tre anni dopo, chiese ed ottenne la cittadinanza mantovana (Arch. di Stato di Mantova, marzo 1622; Arch. di Stato di Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), 14 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BAVIERA – ANDREA FALCONIERI – HEINRICH SCHÜTZ – CASALMAGGIORE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così ricevette successivamente la nomina a uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito, deve oggi seguire un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali