GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. Debiaggi, Il pittore ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] Milano 1504; Vita di Santa Chiara da Montefalco scritta B. Piergili da Bevagna, Vita della beata Chiara della Croce da Montefalco dell'Ordine di S. Agostino, Foligno 1640 1748, pp. 254-264; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 233; ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] opere anche due lunette con la Vergine e santi l'una in S. Maria delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a Teramo, nonché gli affreschi nella cappella della S. Croce della parrocchiale di Patrignone di Montalto raffiguranti la Dormitio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] di S. Maria in Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesa di S. Croce in Alatri.
Evidentemente solo la morte poteva fermare un così impetuoso città. Si guadagnò in tal modo tale fama di santità che, secondo il Pastor, nel 1631 i Napoletani attribuirono ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] dell'abbazia di S. Croce di monte Fabali presso Pesaro riguardano ciascun'nome dei marchesi del Monte Santa Maria, (1749), II, pp. 515 , V, Roma 1793, pp. 301-303; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 509, n. 1006; L ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] affiancata da quattro santi.
Nel corso del 1805 il pittore fu impegnato nella decorazione ad affresco della chiesa dei Ss. del vero, facevano parte: Cristo che mostra al Padre la Croce; la Madonna in gloria; l'Arcangelo Michele che fa precipitare ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di Santa Maria Maddalena, oggi ridotta a frescante. Anche l'unica opera dell'A. (un Cristo in croce) nella pinacoteca dell'Accademia Carrara è affresco, staccato ancora ai ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] di san Paolo e la continuata disciplina e spirito di SantaChiesa (Napoli, Muzio, 1729). Nel 1730 pubblicava a Torino Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre occorrenze, con un'appendice ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesa di S. Croce e una serie di Apostoli e un Cristo trionfante in S. quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati nelle pianure della Bolivia, due ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro di Sant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile convento di Santa Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...