BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] eletto tra i Priori di SantaCroce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche ), e appoggiandone in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 843). Datato 1593 era un S. Diego già nella chiesa saviglianese degli Zoccolanti (Turletti, II, pp. 343, 843). pp. 124, 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita di SantaCroce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp. 23, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] identificato con quello della galleria dipinta per il legato SantaCroce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, , in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 29 s.; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 182, 224; III, p. 362; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, SantaCroce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile nella zona paludosa intorno a Padova. Fu sepolto a Verona nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1438, le cui spoglie furono trasferite da Castel dell'Ovo alla chiesa di S. Pietro Martire.
Infine le nozze, già fissate per castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di SantaCroce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per tutelare ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] alla Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere di SantaCroce; dal 23 apr. 1641 al 22 giugno 1641 depositario in sale; il 14 febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesa di S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Accascina, 1974) vasi e candelieri in argento, per la chiesa della Ss. Concezione delle Vergini Reparate di Messina, e veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di SantaCroce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] affinché il papa respingesse il progetto dei cardinali SantaCroce e Sfondrati che suggerivano al Farnese di risolvere Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi sulla personalità del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] italiana, V (1868), p. 551; V. Forcella, Iscriz. delle chiese ed altri edifici di Roma..., I, Roma 1869, p. 186; , ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal SantaCroce et le Sacré Collège en 1565, in Archivum historiae pontif., XVIII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in SantaCroce" (Villari, II, p. 560), nella cappella "accanto alla porta che dopo che nell'autunno morì anche la sorella Primavera, chiese di rientrare da Nantes, poiché "restono le cose ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...