BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] al sepolcro del Lanzi, il B. disegnò un altare per la chiesa di S. Margherita a Cortona che non fu mai costruito. Il il B. aveva disegnato per la tomba dell'Alfieri in SantaCroce.
Lettere e scritti minori del B. sono conservati nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] casa con horto e terra de drio posta sul Borgo SantaCroce" che risulta possedesse ed abitasse da una polizza del 1546. Fu tumulato nel sepolcro comune ai laici del Terzo Ordine nella chiesa di S. Francesco.
La produzione scientifica del B. è modesta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] del C., Scipione, regalò alla Colombaria un ritratto della santa protettrice, Maria Maddalena dei Pazzi, eseguito "per mano di e già principiato a fabbricarsi per tale effetto nella Chiesa di SantaCroce" (Arch. di Stato di Firenze, Notarile, prot ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] proprio nello stesso giorno (la festa dell'esaltazione della SantaCroce), indicato tre anni prima da Cola come quello del apr. 1354, come ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Industrie bresciane; nel 1936-38 progettò il neoclassico altare della chiesa parrocchiale di Pisogne, per la quale rifece anche il via S. Bartolomeo 48, la casa Franchi in via SantaCroce, il palazzo Beretta in via Vittorio Emanuele, la villa ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] abbellimento della città, ed in particolare al completamento della chiesa della Vergine di Marina, "essendosi fatta più opera in vèniva così a sommarsi a quello di conti di SantaCroce, nel Trevisano, dove la famiglia possedeva vastissime proprietà. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] a Firenze fino al 1740 l'A. prese parte come suonatore di tiorba qualche volta anche alle feste musicali per la SantaCroce (13 e 14 settembre) in Lucca. Nell'autunno del 1742 dalle lettere dell'ambasciatore inglese alla corte di Toscana, Horace Mann ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] di fare abbellire il palazzo che possedeva a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo all'Arena.
Nel 1701 fuggì da Ischia e terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché SantaCroce di Migliano in Capitanata. ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di Bitonto, lasciando al fratello Lorenzo la cura della chiesa di Peglio. Nel codice 142 della Biblioteca universitaria di gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et SantaCroce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] reliquia ed era affidata alla Confraternita della SantaCroce oltreché alla famiglia Camporeali. La decorazione per l'Umbria degli affreschi, firmati e datati al 1584, nella chiesa della Ss. Trinità a Miranda, frazione di Terni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...