PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere di SantaCroce, gonfalone Carro, e il coefficiente d’imposta assegnatogli lo assalì il monastero di S. Maria degli Angeli e la chiesa di S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] , nel 1571, nel 1575 e nel 1590. Come appare da un documento del 1570 fu "operaro" dell'Opera di SantaCroce e del Volto Santo nella chiesa di San Martino di Lucca, e come tale si occupò di dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] al 5% era considerato illecito e gravemente condannato dalla Chiesa. Erano comunemente ritenuti usurai, ma questo non impediva sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito di SantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] tra il 1763 e il 1765 ornò di stucchi la volta della navata della chiesa del noviziato dei gesuiti, o di S. Stanislao, in collaborazione con Vittorio neoclassici dell'architettura. Per il palazzo SantaCroce-Sant'Elia in via Maqueda a Palermo eseguì ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] è chiaramente identificabile nella Sepoltura di Cristo eseguita da Barocci tra il 1579 e il 1582 per la chiesa di SantaCroce a Senigallia, della quale ripropone fedelmente anche la rappresentazione, sullo sfondo, del Palazzo ducale di Urbino, senza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] considerata la povertà degli uomini di Zibello e SantaCroce, pesantemente tassati dal Comune di Cremona, La vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano San ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] , tra cui la località di Canne, a Filippo di SantaCroce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il Venetiis 1725, coll. 334 s.; A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a SantaCroce, nel suburbio di Carpi, e fu sepolto in quella chiesa parrocchiale; l'epitaffio fu dettato dal parroco, lo storico don Natale Marri.
Solo alcuni dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] ma anche "irresoluto" C., in seguito alle pressioni del cardinale SantaCroce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta di s. Giuseppe e il Martirio di s. Orsola nella chiesa dell'ospedale di S. Francesco di Bologna, non si è ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] recenti (Moretti, 2004, p. 440). Nel 1356, a Firenze, Pietro lavorava a un coro ligneo per la chiesa di SantaCroce, pagato dalla famiglia Alberti (Goldthwaite - Settesoldi - Spallanzani, 1995). All’opera collaboravano, in un ruolo inferiore, Agnolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...