DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] tappa del viaggio e dopo le solenni esequie fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato.
Fonti e Bibl.: tra i Rome-Paris 1966, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della zona; informava anche che le Comunità di SantaCroce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie di Firenze quale sede definitiva del concilio di unione con la Chiesa greca. Durante il viaggio avrebbe fatto tappa a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] occasione del suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di SantaCroce.
Dal 1558 è dunque uditore, generale, carica che . morì a Palermo il 2 marzo 1590 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli, lasciando due figlie ancora fanciulle, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori di SantaCroce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 3-6, 28-35 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] bella villa Verospi nella capitale e per acquistare dal principe Publicola di SantaCroce i feudi di Oliveto e Posta in Sabina, per 23.333 . Nel 1747-48, trattandosi di costruire a Berlino una chiesa cattolica, fu al B. che Benedetto XIV diede l' ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] al nunzio presso la corte imperiale, Ottavio di SantaCroce. Dopo avere chiesto al Borromeo di occuparsi della sua F. B. alla diocesi di Aosta nel 1576, in Rivista di storia della chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-80; O. Vasella, Klerus u. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] nella sala del Gran Consiglio. Ma nel 1497 Francesco Gonzaga chiese con insistenza una Veduta di Genova e naturalmente anche quella di nell'antisala della Scuola i miracoli della reliquia della santaCroce posseduta dalla Scuola dal 1369.
Il ciclo è ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] eletto tra i Priori di SantaCroce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche ), e appoggiandone in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 843). Datato 1593 era un S. Diego già nella chiesa saviglianese degli Zoccolanti (Turletti, II, pp. 343, 843). pp. 124, 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita di SantaCroce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp. 23, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] identificato con quello della galleria dipinta per il legato SantaCroce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, , in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 29 s.; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 182, 224; III, p. 362; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...