BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di B. e l'altare di S. Nicola nella cripta della chiesa in costruzione.Importante è il ruolo che il porto svolse alla fine del secolo: da qui partì Boemondo per la crociata in Terra Santa. Dall'esame di alcuni documenti si può seguire inoltre lo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] o da un portico. Presto anche le chiese intra muros esigono le spoglie di un santo da venerare: dalle primitive sedi si in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe alle sepolture vere e proprie. Queste testimonianze di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Lorenzo e, al termine ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] II, per sé e i suoi eredi, i castelli di Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel contado di nel ben noto mosaico della chiesa della Martorana di Palermo, della soggezione feudale del Regno di Sicilia alla Santa Sede", A., a parere di Calasso, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] 'affermazione del principio che gli interessi della Chiesa erano superiori a quelli delle potenze, principio presbiterali di S. Croce in Gerusalemme, S. del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dei ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma fu le prerogative in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, invece, cenno diverse onorificenze dal governo ellenico e la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa professori di musica di Roma sotto l'invocazione di Santa Cecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] della produzione, o la figura di un santo - compreso il santo patrono - o un simbolo qualsiasi. Spesso, commerciali derivarono da un edificio vicino (chiesa, ponte, fontana) o da un Francia, Scudo di Francia, Croce di Malta) potevano anche indicare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sono troppe e se ne scrive troppo. Fiera la veneziana chiesa di S. Chiara - quella che sarà demolita nel 1819 mentre il convento diverrà ospedale militare - del "santo chiodo" già della croce di Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX, il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] da Corner. Che dedurne? Che c'è la croce o che c'è un testo che vuol 'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e da Franco Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...