PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di SantaCroce, fu sovrintendente dei feudi Barberini in Abruzzo (1744).
Petrini Agapito, cui si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà dell ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] sepolto a Udine nella cappella del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre di SantaCroce (Oratio in funere ... dominae Salomonis ducis Munsterbergi et ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] , nel 1571, nel 1575 e nel 1590. Come appare da un documento del 1570 fu "operaro" dell'Opera di SantaCroce e del Volto Santo nella chiesa di San Martino di Lucca, e come tale si occupò di dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesa di cui si contestava concordemente con un da Lubiana minacciava la Santa Alleanza comprovanti la determinazione rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] quest'ultimo "il nemico più scoperto e più acerrimo della Santa Sede". Il C., ancora insieme con il Serrao, fu A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa, a cura di B. Croce, Bari 1937, ad Indicem;G. Cigno, G.A. Serrao e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Lorenzo e, al termine ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] 'affermazione del principio che gli interessi della Chiesa erano superiori a quelli delle potenze, principio presbiterali di S. Croce in Gerusalemme, S. del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dei ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma fu le prerogative in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, invece, cenno diverse onorificenze dal governo ellenico e la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa professori di musica di Roma sotto l'invocazione di Santa Cecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] servi. Infatti il D. fu procuratore della chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, rilievi bronzei raffiguranti appunto le Storie della Croce (la reliquia, conservata in una bella prime Enneades e gli scrisse da Santa Maria di Non (presso Padova) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...