VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento il maestoso palazzo dei Caracciolo; pure notevoli sono la Chiesa dell'Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pavimentali della chiesa di S. Benedetto (da avvicinare a quelli di Acquanegra).Nel Duomo Vecchio un'apposita cappella conserva il c.d. tesoro delle SanteCroci, documentate dal sec. 13°: il reliquiario della SantaCroce, a forma di croce di Lorena ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , con il versetto di Sal. 46 (45), 6.La soluzione architettonica che la Santa Sofia di K. presenta è bizantina, ma nello stesso tempo nuova e singolare: una chiesa a croce greca inscritta con copertura a cupola, a cinque navate con cinque absidi e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a figura intera posto in un clipeo al centro della volta.
Nella chiesa di S. Andrea e nel Tesoro del Duomo si conservano le uniche iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce), databile al sec. 14°, e un incensiere in ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quelle, eseguite nel 1410, di S. Bonifacio e della SantaCroce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro nel 1641-1648, si trovavano sul lato nord della chiesa.Nelle tre finestre del coro sono conservate vetrate raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] con la cripta fu condotto a termine nel 1330 circa. Si tratta di una chiesa doppia: l'inferiore dedicata a s. Bartolomeo, la superiore intitolata alla santaCroce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] quello di Gries, intorno all'ospedale per i pellegrini della SantaCroce in insula. L'ospedale, fondato nel 1157, segnava visitò nel 908. Al centro era il chiostro, sul lato nord la chiesa a tre navate, due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente di SantaCroce a Nona.
Sembra pertanto inutile riferirsi a Pomposa anche per altri sviluppi locali dell'architettura ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti richiamati dal mecenatismo del sovrano.
La chiesa, dedicata alla santaCroce (Surb Xač῾, in armeno), circondata in origine da altre costruzioni di cui non rimane quasi traccia e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dei Corpi Santi, vasto territorio circolare esterno alle mura, così chiamato per le chiese e i cimiteri e Celso o S. Nazaro Maggiore, trasformata in età romanica) è a croce immissa, con absidi all’incrocio con la navata maggiore; la basilica dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...