Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] membri del partito liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato si durante l’incontro con il nuovo ambasciatore italiano presso la Santa Sede.
65 R. Pertici, Chiesa e Stato, cit., p. 579.
66 Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che un nuovo capitolo dei rapporti fra Chiesa e Santa Sede si fosse aperto, improntato a una Denisi et al., Soveria Mannelli 1998.
13 Cfr. L. Sturzo, «La Croce di Costantino». Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] una parte l’adesione piena e completa alle ‘crociate anticomuniste’ (che lo rendevano protagonista della campagna elettorale nel corso dell’Ottocento, aveva dato alla Chiesa «un tipo di ecclesiastico santo, fedelissimo alla dottrina ortodossa e al ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] nei luoghi di nuovo insediamento si intitolano cappelle o chiese ai santi della loro terra d’origine, mentre i fortunati , Roma 2002, pp. 135-180.
40 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi, cit., pp. 28-29. Il santuario di montagna, a ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] filosofia di Benedetto Croce (il Croce «ultimo uomo del e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario sete rimasto»58 scrive, è in corso di stampa).
18 Cfr. Chiesa e Stato attraverso i secoli. Documenti raccolti e commentati, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno di croce di lui cadde a terra andando in frantumi. B., "vultu a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santo di pregare per lui, e pose fine al colloquio. "e da ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso di Croce al Senato, Perugia 1959; A. Tempestini, Laici e 137 Si veda V. Pacillo, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a Kiev ed è innalzata su tutta la terra della kanonizacii svjatych v russkoj Cerkvi (Storia della canonizzazione dei santi nella Chiesa Russa), Moskva 1903, pp. 56-57; V. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di Gregorio X: l'unione tra le Chiese greca e latina, la politica delle crociate e l'istituzione di una "pax christiana fine di reperire i mezzi finanziari per le spedizioni in Terra Santa. Nonostante l'approvazione, la misura era stata accolta con ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] le annuncia che, per opera dello Spirito Santo, concepirà il figlio di Dio. Gesù nasce come uomo realmente esistito, morto sulla croce e poi risorto. Il cristianesimo è .
I cristiani e le loro chiese
La Chiesa cattolica (dal greco katholikòs, " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...