GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. Qui G. ebbe G.: "per lo exemplo de la sua santa vita et bona conversatione ampliò molto la famiglia, , una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] quelli del Regno e dopo la terza crociata comprendevano anche il Regno di Cipro (v sopravvisse alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel Church, London 1980.
G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia latina orientis, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] . Simeone Grande nel sestiere di S. Croce, con Donata Foscari di Gerolamo. Era tre "peatoni", si recò dapprima alla chiesa di S. Salvador per assistere alla adibita alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] centromeridionale del Trecento, la croce degli O. (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica), datata 1334 e recante gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta nella ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] ai missionari una somma annua di 300 scudi e una sede, la chiesa e convento di S. Felice, un antico complesso monastico tra i monti Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] entrato nella sinagoga e avesse posto una croce sull'arca santa suscitando una violenta reazione da parte dei 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo di SantaChiesa". Conversioni e strategie della conversione a Roma, Roma 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] uno stereotipo frequente nelle vite delle sante, anche per la G. "la di A.E. Degetto, Roma 1996); M.P. Croce, R. G., Armento 1939; L. Iriarte, Fisionomia in Pio IX. Studi e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi, XXIV (1995), 1, pp ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] di Taranto viene conservata con la massima venerazione una piccola croce benedizionale d'oro, che reca su di una delle e il 1174, che narra la traslazione delle reliquie del santo, da una chiesa posta fuori delle mura della città a quella tarantina di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] La D. nel 1553 sposò il conte Sforza Sforza di Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di , 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...