COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año A Bruxelles sono conservati: Cristo in Croce fra l'Eterno, la Vergine e angeli , p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] di umiltà e carità, le procurarono ben presto fama di "santa", anche oltre le mura del monastero e della città. Nella il 27 febbraio, prima domenica di quaresima, nella chiesa di S. Croce parata a lutto, alla presenza dell'inquisitore, del vicario ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] quasi tutta entro lo Stato della Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 135).
Nel suo lungo episcopato si tennero tre convegni delle chiese di Sicilia nel 1985, 1989 e 1993, numerosi convegni concesso il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] nome di suor Innocenza. Qui morì in fama di santità nel luglio 1631, ricevendo un tributo di folla assai del cilicio, devozioni alla croce, preghiere e pratiche Muti (m. 1636), fu detta, dal nome della chiesa dove si riuniva, di S. Maria delle Rose, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] presso il convento dedicato alla S. Croce, e forse anche all'Aquila. riposano, dal 1631, nella chiesa della Immacolata Concezione in via pp. 11-19; Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il santo delle vie di Roma, ibid., XXIII (1948), pp. 126-141; Arsenio ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] quali un altro testo poetico sulla prima crociata e sul ritrovamento della santa lancia. Alla medesima silloge dovevano appartenere colui davanti al quale si fossero spalancate le porte della chiesa.
Nella prima risposta di G. ("Nolo sic mori") si ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; L'azione pastorale del patriarca L., in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di S ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] mantenere l'unità della Chiesa tutti avrebbero dovuto rimettersi al giudizio della Santa Sede, riconoscendo l' 1746,Roma 1746, p. 110; R. Besozzi, La storia della basilica di S. Croce in Gerusalemme,Roma 1750, pp. 134, 213, 221-222; F. Bonacina, Oraz. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. Qui G. ebbe G.: "per lo exemplo de la sua santa vita et bona conversatione ampliò molto la famiglia, , una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...