Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] chiara affermazione dell’indipendenza della Chiesa, e in particolare della Santa Sede, una netta vittoria dell nova et amplissima collectio, IL-LIII, Leipzig 1923-27; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] tutti gl'huomini per il governo della chiesa universale [...]" ecc.). Può anzi dirsi attesa di una decisione della Santa Sede, di incolpare coloro che poesia, Lanciano 1887, pp. 77-80; B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Id., Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima per fiorini il 2 giugno 1791 la folla riunita nella chiesa di S. Giovanni Battista decise di espellerlo avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , ma nel popolo", e destinato non alla croce, ma a un "regno stabile, a una universale, una, libera, fiorente, morigerata, santa, ed esprimente la concordia del cielo colla terra Sul finire dell'anno il G. chiese e ottenne dal sovrano lo scioglimento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente congresso di Verona (in cui non chiese, come sperato, il ritiro delle al 1806, in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, I, Bari 1945, ad Indicem;P. Pieri, Il Regno ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] studiosa di santa Caterina e della il D. già attesta il suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e romana, Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e XXVI ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] , stabilendo che i suoi successori sarebbero stati bibliotecari di Santa Romana Chiesa (ibid., p. 222); in un anno imprecisato ( Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del monastero di S. Croce di Bordeaux i possessi del monastero di Notre Dame de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di luce della sua santa modestia".Ritornato alla diocesi, , G. D. Tra classicismo e barocco, Messina 1962; F. Croce, G. D., in Rass. della lett. it., LXVII (1963 XXIV (1976), p. 174; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, II, Milano 1977, p. 73; A. ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua alleanza con la Santa Sede. Pochi giorni dopo l'incoronazione, poi, C. stabilì crociata, ma anche altri introiti della Camera apostolica e infine anche il tesoro della Chiesa e i beni di numerose chiese ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] colore scuro e portando una croce processionale. Il papa cavalca avrebbero visitato la tomba di Raimondo nella chiesa di St-Sauveur a Aix-en-Provence Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...