Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] cancelliere della Chiesa, avevano trattato con Corrado III a proposito della sua partecipazione alla crociata, anche se Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] personalmente alle proprie vesti il "signum crucis" per la crociata e organizzò le truppe. Dopo che alla Dieta di Besançon riconoscimento al capitolo di Santa Maria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese del territorio. Incontro di ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] direttive della Santa Sede" (in Civiltà fascista, VII [1940], p. 198). Questa polemica con la Chiesa cattolica appare ), pp. 3-79, in Histor. Zeitschrift, CXLVI (1932), p. 400; B. Croce, rec. a F. C. Church, I riformatori ital. (Firenze 1935), in La ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] periodici cattolici strettamente ossequienti alle disposizioni della Santa Sede. Alla vicenda del trust della stampa IndicemA. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, ad Indicem R. Webster, La Croce e i fasci. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] giugno 1262 furono celebrate a Montpellier, nella chiesa di S.te Marie des Tables, le sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel aragonesa de los siglos XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548 ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] della chiesa dedicata alla santa. Si può supporre a buon diritto che anche il lavoro alla cassetta della santa sia -895), mettendole in rapporto con Federico II, anche la croce ornata di frammenti di due corone conservata nel tesoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] più importanti, cercò di limitare gli appelli alla Santa Sede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni : A. Mundò, Lettera inedita di Clemente III ai crociati toscani (1188), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 289-92; ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Lorenzo e, al termine ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesa di S. Domenico a Narni (fine . Elena e Costantino che sostengono la croce (Leningrado, Ermitage, sec. 10°), incrostata di pietre preziose o smalti, nella Santa Sofia a Costantinopoli (sec. 12°) e ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] viceré e si discutevano pubblicamente nella chiesa del Carmine le richieste da sottoporgli Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...