MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] marchese di Mantova e capitano generale della Chiesa, all'epoca alleata dell'Impero contro 1526) nella Lega santa di Cognac, destinata , in Studi letterari e bizzarrie satiriche, a cura di B. Croce, Bari 1907, pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] ricordare le Crociate, che nel Medioevo fecero molte vittime innocenti: i combattenti diretti a liberare la terra santa dagli infedeli che svolgessero una attività professionale all'epoca proibita dalla Chiesa. Si trattava del prestito, su pegno o a ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] le idee già espresse su La Croce di Savoia (21 ag. 1851), , come aveva fatto la Chiesa, ma doveva consentire le maggiori , Torino 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di Santa Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dei ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma fu le prerogative in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, invece, cenno diverse onorificenze dal governo ellenico e la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] condusse i suoi all'assalto del monastero della Croce e di quelli di S. Luigi e , ma l'A. poté rifugiarsi nella chiesa di S. Lorenzo, donde lo trassero , passim; E. Vísco, La politica della Santa Sede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] e la conquistò; quindi Giovanni d'Ibelin chiese aiuto al re di Cipro Enrico I e Regno di Gerusalemme. Quando la Città Santa cadde nelle mani dei corasmi, l'appello contro l'Egitto. Enrico I prese la croce e costrinse la nobiltà cipriota a seguirlo; ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra, di Calabria in quegli avvenimenti è ben noto: si può asserire col Croce (Storia del Regno di Napoli,Bari 1925, p. 72) che ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] colonnello; fu inoltre insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il a Roma la salma ricevette solenni onoranze nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] Chiesa sempre in armi
Ai tempi di Francesco la Chiesa era sempre in armi: promuoveva crociate per il recupero della Terrasanta, ma anche crociate si dividono
Circa trent'anni dopo la morte del santo i francescani si divisero fra i conventuali, che ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] presente, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e VI, spinto dal partito degli arrabbiati e dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la di Firenze, nel Trionfo della croce, nelle Poesie, nelle lettere: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...