ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] al S. Consiglio di Santa Chiara che diede ragione che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in , A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, in Il Giambattista Vico, IV (1857), ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] papa donò al C. alcune reliquie che, montate in una croce d'argento, furono offerte al monastero di S. Caterina. Ma Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di Santa Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Conte Anibale Altemps, General Governatore di SantaChiesa con molti illustri Cavalieri, Signori e Gentil più nella lista del Consiglio dei nobili di Corsica.
Bibl.: H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivainscorses, Ajaccio 1929, pp. 63-75; P. Parisella ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] alcune delle principali città d'Italia" ove rimase "fedele alla santa Sede" rifiutando "ogni altezza di grado" (Moroni, p. Il 29 aprile gli fu conferito il titolo della chiesa di S. Croce in Gerusalemme e fu annoverato tra i membri delle ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] difendere i diritti della Chiesa. Nell'anno 1322 , Genealogia... , p. 665).
Fu sepolto in Santa Chiara e la sua tomba è opera di Tino di 114, 120, 130, 141, 160 s., 1661 168, 214; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16 ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] ’infanzia, diretto dal presidente della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole due agiografie per la collana di vite dei santi a cura dell’UFCI; la guida Un ’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] impegnava a passare al servizio della Chiesa e a versare una notevole somma occupato altre terre abruzzesi quali Villa Santa Maria, Monte Lapiane, Colle , III, Napoli 1969, pp. 421, 425; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] che ottenne la promozione a cavaliere di Gran Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne a salvarsi con un sotterfugio dapprima nella chiesa di S. Lorenzo, in seguito in del 1684 la resa dell'isola di Santa Maura e nel settembre la conquista ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] 'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta ricchissima eredità fu distribuita per testamento alla chiesa di S. Nicola de' padri aveva avuto dalla toscana Luisa della Croce condotta con sé a Napoli al ritorno ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] conclusione della Santa lega antiturca imponeva un notevole sforzo militare allo Stato della Chiesa. Le rappresentanza. Da Emanuele Filiberto fu nominato cavaliere di gran croce e commendatore maggiore di Piemonte. Sospetta risulta la notizia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...