DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] tappa del viaggio e dopo le solenni esequie fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato.
Fonti e Bibl.: tra i Rome-Paris 1966, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della zona; informava anche che le Comunità di SantaCroce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie di Firenze quale sede definitiva del concilio di unione con la Chiesa greca. Durante il viaggio avrebbe fatto tappa a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] spada sguainata, compare nella scena dell’Entrata a Roma in un ciclo pittorico molto articolato conservato nella chiesa della SantaCroce di Agiasmati (Cipro), del 1494: le numerose scene che compongono la narrazione vengono considerate una sorta di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] eletto tra i Priori di SantaCroce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche ), e appoggiandone in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, SantaCroce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile nella zona paludosa intorno a Padova. Fu sepolto a Verona nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1438, le cui spoglie furono trasferite da Castel dell'Ovo alla chiesa di S. Pietro Martire.
Infine le nozze, già fissate per castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di SantaCroce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per tutelare ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] alla Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere di SantaCroce; dal 23 apr. 1641 al 22 giugno 1641 depositario in sale; il 14 febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesa di S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] italiana, V (1868), p. 551; V. Forcella, Iscriz. delle chiese ed altri edifici di Roma..., I, Roma 1869, p. 186; , ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal SantaCroce et le Sacré Collège en 1565, in Archivum historiae pontif., XVIII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in SantaCroce" (Villari, II, p. 560), nella cappella "accanto alla porta che dopo che nell'autunno morì anche la sorella Primavera, chiese di rientrare da Nantes, poiché "restono le cose ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Ill.ma per conto della persona ch'è atta non solo a servire la chiesa, ma anco per il governo di quella città e legatione, essendo della scola i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente SantaCroce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...