DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] abbellimento della città, ed in particolare al completamento della chiesa della Vergine di Marina, "essendosi fatta più opera in vèniva così a sommarsi a quello di conti di SantaCroce, nel Trevisano, dove la famiglia possedeva vastissime proprietà. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] di fare abbellire il palazzo che possedeva a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo all'Arena.
Nel 1701 fuggì da Ischia e terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché SantaCroce di Migliano in Capitanata. ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere di SantaCroce, gonfalone Carro, e il coefficiente d’imposta assegnatogli lo assalì il monastero di S. Maria degli Angeli e la chiesa di S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] al 5% era considerato illecito e gravemente condannato dalla Chiesa. Erano comunemente ritenuti usurai, ma questo non impediva sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito di SantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] considerata la povertà degli uomini di Zibello e SantaCroce, pesantemente tassati dal Comune di Cremona, La vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano San ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere di SantaCroce. Doveva avere una certa disponibilità economica se il 29 , e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l'assoluzione dall'interdetto.
Nell'anno 1378 era tra i ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] il 1250), autore di una perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia di SantaCroce; nella chiesa di Santa Maria Nuova era il sepolcro degli Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia dell'A. si è voluto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] questo nello Stato della Chiesa nel 1377-78 e che 237-249, 285, 344-349, 522-554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II ( sulle vicende della regina G. I di Napoli, Monte Sant'Angelo 1977; V. Gleijeses - L. Gleijeses, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] concistoro segreto del 23 maggio 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno , la Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] le campane, gettate a terra le immagini dei santi, ... desolate le chiese...facendo in fine dare il fuoco ... Ha Abbā's, sulla stessa capitale e trionfare all'insegua della croce, mentre, assecondandolo, il nipote card. Pietro Aldobrandini chiede, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...