L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L'edificio centro un vasto cortile, i bracci della croce erano formati da altrettanti īwān, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. 1814, s. v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: crist. sul luogo del duomo).
S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. Schultze . - (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana Analecta, CXXVIII, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con disco e croce inscritta su un lato e con rombi fiancheggianti la stella a otto punte 13, 1962, pp. 182-212; G. Matthiae, Santa Cecilia (Le chiese di Roma illustrate, 113), Roma 1970; G.B. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'Angelo. Nel primo gruppo, tra le croci che germogliano - simbolo del potere salvifico del sacrificio del Messia -, le formelle centrali contengono Cristo, la Vergine e i santi titolari della chiesa. Il ruolo loro attribuito è quello di intercessori ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] prime traduzioni del N. T. nella chiesa copta risalgono al III-IV sec. spine, Lat. 171) 1; crux invicta (croce anastatica per la resurrezione) 25 (in mezzo a prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. Martino di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Bibl. fol. 23) e dei dipinti murali della chiesa di Santa Sofia a Benevento, dove sono evidenti le somiglianze tra l DOP 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di Santa Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , come nel caso del timpano con la Deposizione dalla croce di Nicola Pisano nella cattedrale di Lucca, del 1259, Auxois, che un p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare della chiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de , pp. 369-380) nei tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare e già in disuso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] corredava i guerrieri sepolti nell’ipogeo di Sant’Iroxi (Decimoputzu). È durante il nord di Ginostra e presso la chiesa di S. Vincenzo.
I collegamenti a recentemente emersi dallo scavo del villaggio di Croce del Papa (Nola), datato 1880-1680 a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'imperatore Alessandro che reca il globo terrestre nella Santa Sofia o, nella chiesa costantinopolitana di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Cami), a poco più raro e fu utilizzato solo per la croce del nimbo del Salvatore o per i raggi di luce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...