MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] imperiale. Probabilmente nel secondo quarto del sec. 5° all'estremità destra del nartece della chiesa ravennate cruciforme della SantaCroce (oggi in buona parte manomessa e ridotta nelle dimensioni), eretta per volontà della principessa teodosiana ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] S. Maria in Cosmedin a Roma (sec. 8°) e di alcune chiese carolinge (per es. Reichenau III, 797-816) e ottoniane (per es il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla SantaCroce, a s. Michele Arcangelo e a s. Ponzio (Junyent, 1960; ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dimensioni, e Akören II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne A Iotape (od. Aydap Iskelesi), oltre ad alcune cappelle, la chiesa di S. Giorgio Stratelates, dell'inizio del sec. 12°, caratterizzata ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di impianto estremamente allungato (ca. m 32090), le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono situati sul fianco Toscana, ecc., mentre in numerose p. fiorentine - di SantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] il più famoso è il capitello di Heimo nel coro della chiesa della Vergine, sul quale è raffigurato lo scalpellino, il cui van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek) si conserva un reliquiario della SantaCroce a forma di trittico, forse prodotto a Liegi, di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] spada sguainata, compare nella scena dell’Entrata a Roma in un ciclo pittorico molto articolato conservato nella chiesa della SantaCroce di Agiasmati (Cipro), del 1494: le numerose scene che compongono la narrazione vengono considerate una sorta di ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] era dominato dal castello, dal municipio, dagli edifici di culto più antichi e da alcuni monasteri con le relative chiese: la domenicana SantaCroce (1277) e la francescana S. Giovanni (1294). Fuori le mura vennero eretti il S. Nicola - dei Crocigeri ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] del Fiore, London 1980, pp. 10, 46, 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze, III, Quartiere di SantaCroce, Firenze 1982, pp. 135, 155-158; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27 ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] che riprende il più semplice modello della SantaCroce arnolfiana, con lastre traforate che rimandano creazione di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti richiamati dal mecenatismo del sovrano.
La chiesa, dedicata alla santaCroce (Surb Xač῾, in armeno), circondata in origine da altre costruzioni di cui non rimane quasi traccia e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...