Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] cedettero alla Chiesa. Nuovamente alla Francia per l’accordo di Viterbo (1515), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede. aprivano cinque porte, due agli estremi della Via Emilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] , la colonna della flagellazione, i chiodi della crocifissione, la croce, il sudario in cui sarebbe stato avvolto (Sindone) – du Louvre).
La Chiesa orientale già dal 4° sec. usava invece traslare e manomettere i corpi dei santi; in breve tempo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di Assisi, di cui il Crocifisso nel refettorio di SantaCroce a Firenze, danneggiato dall'alluvione del 1966 e restaurato trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi e dietro il trono una coppia di angeli ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] murature delle cattedrali francesi.La crociata di Ruskin - così come sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano Mileto, che ricostruì la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] fiorentino, il polittico per l'altare maggiore della loro chiesa di Ognissanti. Le relazioni con gli Umiliati portano a la Pietà (Firenze, Gall. dell'Accademia) e gli affreschi di SantaCroce cadono nel periodo in cui a Firenze si hanno notizie di G. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] cantiere assisiate potrebbe essere stata la via per cui l'Ordine francescano lo scelse per la grandiosa ricostruzione della chiesa di SantaCroce a Firenze, decisa intorno agli anni novanta, anche se i lavori non iniziarono che nel 1294 (Paatz, Paatz ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] maturo, che si palesa nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, nonché un legame con l'esperienza La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Pistoia 1993, pp. 81-164: 86-87 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Naz. e coll. private) e all'arcaizzante pala con S. Michele nell'omonima chiesa di Crespina (Pisa). Tutte queste opere, al pari degli affreschi di SantaCroce, si mostrano a conoscenza dello stile severo del primo Buonamico, nonché discendenti da un ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] oggi perdute, una raffigurante la Crocifissione e l'altra S. Pietro (Melis, 1962, p. 94). G. venne sepolto nella chiesa di SantaCroce il 16 ottobre del 1396.Le prime annotazioni critiche circa l'attività di G. provengono, caso pressoché unico per un ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] qui di dimensioni legate tra loro da rapporti armonici.
Nella cappella della famiglia Pazzi, situata nel chiostro della chiesa di SantaCroce, il progetto è basato sui rapporti derivati dall'armonia musicale; ma in questo caso è di grande novità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...