PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] 400); il 30 marzo 1346 gli venne commissionata un'ancona per la chiesa di S. Siro a Genova (Alizeri, 1870, pp. 126-127 della pittura ligure del Trecento: il Maestro di Santa Maria di Castello o della Croce della Consolazione e Opizzino di Camogli, in ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] vertice, quasi a formare una croce. All'altezza dei rosoni con il nome di Gregorio IX), e nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaureato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] Rossa dei frati dell'Osservanza, con immagini di santi alle pareti, la Visitazione e la Natività sulla risulta però perduta, come l'affresco nella chiesa della Trinità (Romagnoli, 1835, p. 494) e il "Christo" in S. Croce (Riedl - Seidel, 1985, p. 259 ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] certosa dei Galluzzo, e dalla Deposizione di Alessandro Allori in S. Croce, del '60, di cui è riproposto il gruppo delle pie Natività, oggi nella chiesa così detta "esterna" di S. Vincenzo: in essa l'influsso riformato di Santi di Tito è avvertibile ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] al banchiere Michele di Cionello del Caro una grande croce di legno con le immagini dipinte del Crocifisso, Milanesi, I, Firenze 1878, p. 389; T. Bini, Notizie della chiesa e del crocifisso di Santa Giulia di Lucca, Lucca 1858, pp. 33, 69; E. Ridolfi ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] medaglie commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel giubileo dell il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di S. Rocco; il fratello Giovan Federico fece possedevauna casa in via della Croce), che testimoniano, anche, attraverso ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] del C. è una Pietà ai piedi della Croce (Gambacorta, 1971), nella chiesa del Carmine a Grottaglie (Taranto), firmata e de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere per il santuario di Santa Maria di Leuca, all'estrema punta del Salento, una S. ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] con il martirio della santa, in seguito realizzato per nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] di Sainte-Foy, costruita sul luogo di una chiesa del sec. 9° dedicata al Salvatore, venne Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. contenere un frammento della Vera Croce, sia un reliquiarioostensorio detto ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] ancora nel 1577 e ancora per la chiesa dell'Annunziata gli intagli lignei e il pigliato a fare de questa Casa Santa... Cioe le sepolture del quondam De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 14 s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...