DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] decorativo.
Qualche maggior indizio può trarsi da un'analisi della chiesa di S. Carlo Borromeo (già S. Anna dei Lombardi), , ad Ind.; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Quartiere di SantaCroce, Firenze 1971, pp. 63 s.; M. Trachtenberg, The campanile of ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Tolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. Giovanni Battista, del 1473 (S. Caterina d . Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di SantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCroce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati- ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems di SantaCroce, oggi sede municipale dopo essere stato molto rimaneggiato in Mario Chiereghin; tra il 1756 e il 1759 edificò la chiesa di S. Teresa a Lichtenwörth nei pressi di Wiener Neustadt; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da SantaCroce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Padova, fac. di lettere, a. a. 1972-73, passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da SantaCroce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] stessa famiglia, in particolare su committenza del marchese Tommaso Celestri, progettò, nel 1795, l'ampliamento della chiesa madre di SantaCroce Camerina, nella Sicilia sudorientale. Un anno dopo, sotto la direzione e forse ideazione del G., il ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nel duomo di Pisa, una Sacra conversazione in SantaCroce di Firenze, un'Annunciazione nellaCollegiata di Castiglione dimostra che qualità artigianali, come tutte le altre opere per la medesima chiesa. Per l'ultima fase del B. il Pudelko ha notato un ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a SantaCroce di Carpi: Carpi, collezione privata, in Un II, Milano 1991, p. 888; E. Golinelli - A. Garuti, Modena. Le chiese della provincia. Storia e immagini. La Bassa, Modena 1992, pp. 125, 154, 163 ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] il F. dipinse insieme con Argimiro e Albano Lugli la decorazione interna della chiesa di S. Bernardino da Siena a Carpi con la Gloria del nome di chiave neosettecentesca della villa Benassi già Meloni in SantaCroce di Carpi cui seguirono, nel 1880, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] quale nel 1688collaborava alle acquasantiere in marmo nella chiesa della Croce di Lucca; qui realizzò anche la prima grossa dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, della chiesa di S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...