FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale di SantaCroce di Carpi, di cui rimangono nell'archivio della chiesa due disegni e memorie coeve stilate dal rettore N. Marri (Guaitoli Panini, 1993).
I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a SantaCroce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] , p. 182; G. Siffredi, La raccolta Piccinelli a Seriate, in Bergomum, LXVI (1972), 1, p. 98; B. Della Chiesa, I pittori da SantaCroce, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, I, Bergamo 1975, pp. 490 s., 495-498; F. Rossi, Pittura anonima, ibid ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Industrie bresciane; nel 1936-38 progettò il neoclassico altare della chiesa parrocchiale di Pisogne, per la quale rifece anche il via S. Bartolomeo 48, la casa Franchi in via SantaCroce, il palazzo Beretta in via Vittorio Emanuele, la villa ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] reliquia ed era affidata alla Confraternita della SantaCroce oltreché alla famiglia Camporeali. La decorazione per l'Umbria degli affreschi, firmati e datati al 1584, nella chiesa della Ss. Trinità a Miranda, frazione di Terni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] tra il 1763 e il 1765 ornò di stucchi la volta della navata della chiesa del noviziato dei gesuiti, o di S. Stanislao, in collaborazione con Vittorio neoclassici dell'architettura. Per il palazzo SantaCroce-Sant'Elia in via Maqueda a Palermo eseguì ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] è chiaramente identificabile nella Sepoltura di Cristo eseguita da Barocci tra il 1579 e il 1582 per la chiesa di SantaCroce a Senigallia, della quale ripropone fedelmente anche la rappresentazione, sullo sfondo, del Palazzo ducale di Urbino, senza ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a SantaCroce, nel suburbio di Carpi, e fu sepolto in quella chiesa parrocchiale; l'epitaffio fu dettato dal parroco, lo storico don Natale Marri.
Solo alcuni dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] ma anche "irresoluto" C., in seguito alle pressioni del cardinale SantaCroce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta di s. Giuseppe e il Martirio di s. Orsola nella chiesa dell'ospedale di S. Francesco di Bologna, non si è ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] recenti (Moretti, 2004, p. 440). Nel 1356, a Firenze, Pietro lavorava a un coro ligneo per la chiesa di SantaCroce, pagato dalla famiglia Alberti (Goldthwaite - Settesoldi - Spallanzani, 1995). All’opera collaboravano, in un ruolo inferiore, Agnolo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] lago di Costanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella della SantaCroce a Oberdorf presso Dingelsdorf e probabilmente nello stesso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...