DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] della sorpresa, oltre al Moncada, il marchese di SantaCroce ed Ascanio e Camillo Colonna. Invece il D., ; U. Foglietta, Elogi dei liguri illustri, Genova 1860, p. 204; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 54-64, 72, 205 s., 305, 309, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] terreni in "Sant'Anna", nel 1531 prese a livello con il fratello beni della Opera di SantaCroce. Tornato a può identificare quel Girolamo Arnolfini ricordato come ministro della Chiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio Castelvetro, nipote ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di SantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), e datò le mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo SantaCroce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di SantaCroce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di sia perché vedeva in Carlo VIII il riformatore della Chiesa, sia per non danneggiare i redditizi commerci fiorentini ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] sia del patriziato veneziano sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre . 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, SantaCroce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, SantaCroce e un altro centinaio di isolette dell'arcipelago delle e ricadute il L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di SantaCroce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla modesta opera di Lazzaro Soranzo che esaltava il ruolo della Chiesa nella lotta contro l'Infedele.
Verso la metà del 1598 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di SantaCroce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ciò che resta di un tabernacolo con la Madonna il Bambino e santi nella chiesa di S. Martino a Pontorme (Padoa Rizzo - Nannelli, 1985).
...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] . il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia di conferire al D. le commende e ricevette le commende di Asti, Moncalieri, Moirano e SantaCroce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...