• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [2118]
Biografie [644]
Arti visive [726]
Religioni [346]
Storia [260]
Architettura e urbanistica [207]
Archeologia [155]
Storia delle religioni [90]
Diritto [82]
Letteratura [76]
Geografia [50]

Agostino di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Giovanni S. Romano Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Domenico ad Arezzo e, a Firenze, le tombe Bardi a Santa Croce e la tomba di Corrado della Penna a S. Maria e i suoi monumenti, Arezzo 1880, pp. 64-81. A. Toti, La chiesa di S. Francesco in Siena e i Piccolomini, Bullettino senese di storia patria 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – AMBROGIO LORENZETTI – AGNOLO DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Giovanni (3)
Mostra Tutti

BELCARI, Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCARI, Feo Mario Marti Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] beato Giovanni Colombini, dell'anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua di Messer Nicolò da Bologna, reverendissimo Cardinale di Santa Croce"; la Vita dello stesso, scritta dal senese Cristofano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FILIPPO BRUNELLESCHI – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] si impegnò nella compilazione di un trattato di teologia, Tesoro di S. Chiesa, e di una raccolta di rime, Il nuovo tempio di Apollo. - ad esempio il tabacco, che chiama "erba di Santa Croce" in onore del cardinale Prospero Santacroce - e rettifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, consegna le chiavi di Genova a s. Bernardo, siglata, attualmente nella chiesa di S. Girolamo a Quarto (Ratti, in Soprani-Ratti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

BARELLI, Armida

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARELLI, Armida Mario Casella Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] A. B. nella società italiana, Milano 1983 (contributi di G. Rumi, M. Poma, P. Zerbi); AA.VV., L'opera di A. B. nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983 (contributi di G. Rumi, P. Gaiotti De Biase, M. Casella, A. Fiecconi, E. Preziosi, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Armida (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Salvatore Bono Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] il padre a revocare i provvedimenti a favore della Chiesa di Roma e ad abdicare. Salito al trono, Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia: il p. B. di Santa Croce, in Riv. italiana di st. delle missioni, I (1938): pp. 88-115; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – AUTORITÀ IMPERIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Bruno (1)
Mostra Tutti

BERTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Antonio Nino Carboneri Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] ; G. Chevalley, Vicende costruttive della chiesa di San Filippo Neri in Torino, in Boll. del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, II(1942), pp. 69 s.; N. Carboneri, A. B. e la confraternita di Santa Croce in Cuneo, in Boll. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SAN MARTINO ALFIERI – FRANCESCO GALLO – VALLE DI SUSA – SANTA SINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano Federico Zeri Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con un donatore) nella Pinacoteca di Fabriano; il San Gerolamo nella chiesa di San tuttavia caratteri stilistici del tutto diversi (polittici di Santa Croce a Sassoferrato e del duomo di Cingoli; stendardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ DI LIBERATORE – LEONARDO DA BESOZZO – ITALIA MERIDIONALE – GUALDO TADINO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano (2)
Mostra Tutti

BACCANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANI, Gaetano Silvana Raffo Pani Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] passato, ma non eclettico imitatore formale, riprodusse elegantemente lo stile gotico nella costruzione del campanile accanto alla chiesa di Santa Croce, terminato nel 1865. Nella sua lunga ed operosa vita eseguì a Firenze varie altre opere di minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CHIESA DI SANTA CROCE – TEATRO DELLA PERGOLA – PAOLINA BONAPARTE – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Argenta. Il quadro fu collocato in San Pietro in Montorio, chiesa della nazione spagnola a Roma. Nel XVII secolo lo vide il noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori, come del resto anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali