BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] medaglie commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel giubileo dell il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di S. Rocco; il fratello Giovan Federico fece possedevauna casa in via della Croce), che testimoniano, anche, attraverso ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] del C. è una Pietà ai piedi della Croce (Gambacorta, 1971), nella chiesa del Carmine a Grottaglie (Taranto), firmata e de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere per il santuario di Santa Maria di Leuca, all'estrema punta del Salento, una S. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di S. Maria in Vallicella), la cui da papa Leone XIII la croce di cavaliere di S. E. Boezi, F. C.L'uomo-l'artista, Fano 1912; A. Cametti, in Santa Cecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, p. 67; ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] il C. procurò il danaro e la chiesa venne riaperta con grande pompa nel 1692.
Il giornate, al borgo di Santa Maria di Loreto, con un di A. Mazzillo-A. Profeta-F.P. Macchia) ancora B. Croce. Un innamorato di Napoli, C. C., in Napoli nobilissima, II ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] impegnava a passare al servizio della Chiesa e a versare una notevole somma occupato altre terre abruzzesi quali Villa Santa Maria, Monte Lapiane, Colle , III, Napoli 1969, pp. 421, 425; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] che ottenne la promozione a cavaliere di Gran Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne a salvarsi con un sotterfugio dapprima nella chiesa di S. Lorenzo, in seguito in del 1684 la resa dell'isola di Santa Maura e nel settembre la conquista ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] per quattro anni. Prima ancora di partire per la Terra Santa, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva . da Vercelli fu assassinato il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] con il martirio della santa, in seguito realizzato per nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] flotta agli ordini di Ruggero di Sanseverino, mandato da Carlo d'Angiò in soccorso della Terra Santa, l'A. si sforzò di creare l'unione fra i crociati, inducendo tutti a giurare obbedienza a Carlo, specialmente da quando Ugo III, rifugiatosi a Cipro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] 'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta ricchissima eredità fu distribuita per testamento alla chiesa di S. Nicola de' padri aveva avuto dalla toscana Luisa della Croce condotta con sé a Napoli al ritorno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...