L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] versi con cui Mario Luzi inaugura il monologo della chiesa di Santa Maria del Fiore alla vigilia del secolo XXI possono La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce (1926) – e in particolare Il trono dei poveri (1928), per la ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , troncato ogni indugio il Santo Uffizio lo condannò ad essere scacciato dalla Chiesa, e il braccio secolare, di Tommaso Parodi, Poesia e letteratura, Bari, Laterza, 1916; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, Laterza, 1933, pp. 248 ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e trovatala in stato di abbandono, chiesa e terre, riuscì ad amministrarla saggiamente che non è più quello buono tempo, né quelli uomini santi, non lo voglio fare ...» (90, 5-15); e ricordato che anche G. C. Croce, ristampando nel 1608 il Bertoldo già ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a Kiev ed è innalzata su tutta la terra della kanonizacii svjatych v russkoj Cerkvi (Storia della canonizzazione dei santi nella Chiesa Russa), Moskva 1903, pp. 56-57; V. ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] moralisti latini e i padri della Chiesa, le più severe verità che si fa sopraffina, poiché, come ha notato il Croce, Manzoni mica lo fa spropositare, anzi, nel suo che pur nello stesso tempo ci par nobile e santa: rimane l’orrore, e scompare la colpa; ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] . Successivamente lo rividero in una chiesa (quella dello Spirito Santo) dei dintorni di Palermo e gli 6r). Delle avventure svizzere del C. dette una prima sommaria notizia il Croce in una recensione del 1932 al libro del Giardina, che non ne ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di il 1483 nella cappella Sassetti di Santa Trinita, e nel quale lo del secolo XV, Pisa 1913, pp. 75-89; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] esempio dei padri della Chiesa, e anticipando un problema legge aprendo a caso le Confessioni di sant'Agostino durante l'ascensione al monte prefazione di E. BONORA, Bari, Laterza, 1955; B. CROCE, La poesia del Petrarca, in Poesia popolare e poesia d ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Giulio da Milano e Annibale Della Croce, egli esalta in chiave antitirannica e M. Serveto. Il Funus, considerato dalla Chiesa riformata di Basilea un attacco diretto a Erasmo divina tramite l'ispirazione dello Spirito Santo.
L'ultimo libro del 1548 fu ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] essere modernista, perché sono del tutto fuori del grembo di Santa Madre Chiesa, e avrei anche più di una obbiezione da fare al che intorno alla sua attività di critico e di poeta B. Croce aveva espresso sulle pagine della Critica nel 1905, e che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...