BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma il 4 sett Herennium (1586); D. Cavalca, Specchio di croce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium , London 1948, p. 460; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] degli scrittori vicentini, II, 1, Vicenza 1772;A. Magrini, Sopra la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche, Vicenza, 1860; R. Sabbadini, Lettere inedite di Ognibene ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione e l’ingresso degli ebrei in Terra Santa. L’opera, cui Pascali lavorò probabilmente e il febbraio 1602.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Aneddoti di storia civilie e letteraria. G.C. ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] il C. procurò il danaro e la chiesa venne riaperta con grande pompa nel 1692.
Il giornate, al borgo di Santa Maria di Loreto, con un di A. Mazzillo-A. Profeta-F.P. Macchia) ancora B. Croce. Un innamorato di Napoli, C. C., in Napoli nobilissima, II ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] di san Paolo e la continuata disciplina e spirito di SantaChiesa (Napoli, Muzio, 1729). Nel 1730 pubblicava a Torino Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre occorrenze, con un'appendice ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...