ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Nel 1485 fu priore di S. Croce di Messina e abate commendatario di corsi, ecclesiastici e laici, residenti nello Stato della Chiesa ad alienare tutti i loro beni e a lasciare a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , sposa di Giovanni Andrea Croce da cui ebbe Marcantonio, maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia pp. 59-61, 231; G.C. Crocchiante, L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726, pp. 17, 96 s., 168 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] precettismo, con un sentimento di distacco della chiesa degli eletti dalla chiesa empirica. A differenza dei Valdés, il L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. I.Città di Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] forma del loro eloquio e i santi cristiani per la sostanza dei loro due lettere di Francesco Barbaro.
Il Barbaro chiese a Lionello d'Este il 4 ag. di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] l'attributo comune a tutti i tipi sin qui descritti è la croce, che dal sec. 12° in poi presenta in genere un riflettano le composizioni monumentali delle absidi nelle chiese commemorative in Terra Santa, anche se l'unica testimonianza relativa ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] 9 apr. 1098, concesso da Anselmo alla chiesa di S. Vittore di Varese. Ciò trova contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume IV, Ferrara 1818, pp. 29 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV,Venezia 1846, pp. 135 5.; X, ibid 378 n. 2; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Arch. della Soc. Romana di storia ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] fu ordinato cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme da Callisto II. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la Santa Sede, già stretti dal sovrano con Innocenzo II. Ma ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] che dà compimento a tutti gli altri sacramenti. Per la Chiesa, i due s. essenziali e indispensabili sono il battesimo di Cristo sulla croce.
La tipologia rituale raccolte le orazioni per la messa del santo si trova una miniatura nella quale è ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto poco più tardi quello dei servi Brocchi, Le vite dei santi e beati fiorentini, Firenze 1742-1761, I,1, pp. 201-236; G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, divise ne' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...