PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la chiesa di p. 38, verso 87.
F. Casimiro, Memorie historiche della chiesa e convento di Santa Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. 543; G ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] , per altri molte «case grandi» nella romana via della Croce che affittava, o almeno così si diceva, per 500 scudi cc. 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione seconda ribatte ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di S. Teodoro al foro Romano, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] mai non le fu fatta né essamina dalla Chiesa né sospensione, né altro segno per lo grazia) già alquanti anni fatte nel Santo Officio dell’Inquisizione in Vicenza per sedeci ordini della divota compagnia della Santissima Croce, ibid. 1587; La breve ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] minando "l'autorità della Chiesa", infrangeva l'unità , Antonio Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967 pp. 232 s., 241-249; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi, Roma 1983, pp. 710 s.; ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] aprì la via ai pellegrini diretti in Terra Santa. Una delle sue sorelle nel 1009 andò del defunto e nel timpano una croce tra alberi stilizzati, mentre sui fu il primo a essere sepolto nella chiesa della prepositura di Székesfehérvár, seguito poi nel ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] . Ma ha permesso alla sua Chiesa di restringere, e di porre ritirò nel collegio di S. Croce in Padova, dove continuò ancora 133, 204 s., 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, 254-258, 262 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] abbellimento della basilica Eleniana e della chiesa di S. Biagio in Montorio ricchissimo diario dello scrivano del Tesoro Agostino Santa Maura; del resto per l'ultimo dedicando al suo protettore La trionfante croce, ricca silloge di memorie storiche ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] il cardinale Gerardo di S. Croce, per ottenere l'adesione del giudizio, in veste di legato della Santa Sede, a proposito della sorte da riservare e da loro stessi, in diversi territori posseduti dalla Chiesa di Ravenna, donarono a G. tutti i loro ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] insieme con la fama di santità che le veniva attribuita ancorché Gertrude Simoncini, posta nelle vicinanze della chiesa di S. Carlo, dove già sorgeva Il libro undecimo, a laude di Dio, di Giovanna Maria della Croce F. in O. Besomi - G. Gianella - A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...