DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] colonnello; fu inoltre insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il a Roma la salma ricevette solenni onoranze nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] stesso il re spergiuro: Stefano II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il documento che conteneva il 'imperatore col concorso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino della santità della causa; aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stendardo de la croce rossa di Sancto Georgio qualcosa di veramente "honorato". A giugno chiese al Senato il permesso di far 25-43; L. Serrano, La liga de Lepanto entre España y la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Su tale assunto fu costruito Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti de' novatori combattuti e respinti Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Ravenna dell'11 aprile, dopo che alla Lega Santa aderisce, il 17 maggio, pure Massimiliano - spada, adergendosi a fiero campione della crociata antifrancese. E contro la Francia s nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] accordi prevedevano la devoluzione della Sicilia alla Santa Sede, il matrimonio di Giacomo II d legami tra il Regnum e la Chiesa.
Così il potere regio viene pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le , p. XXVII; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monast. di S. Giovanni a Carbonara, . nap., XLVIII (1926), pp. 74 n., 75; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1925, p. 109; Id ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il 6 ottobre - apparivano decisi a "svaligiare la Santa Casa" di Loreto. Qualche giorno più tardi giungeva la affetto gli regalò un'altra reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] la cui pieve di Santa Maria, passata alla Santa Sede assieme all’eredità del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. Rimase senza esito nel ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] bargello e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai vertici dell di S. Spirito, il duomo e la chiesa di S. Croce, mentre le feste e le rappresentazioni sono enumerate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...