• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [2118]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [726]
Biografie [644]
Religioni [346]
Storia [260]
Architettura e urbanistica [207]
Archeologia [155]
Diritto [82]
Letteratura [76]
Geografia [50]

CELESTINO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino III Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] personalmente alle proprie vesti il "signum crucis" per la crociata e organizzò le truppe. Dopo che alla Dieta di Besançon riconoscimento al capitolo di Santa Maria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese del territorio. Incontro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente III Jürgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] più importanti, cercò di limitare gli appelli alla Santa Sede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni : A. Mundò, Lettera inedita di Clemente III ai crociati toscani (1188), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 289-92; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BASILICA DEL LATERANO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III (3)
Mostra Tutti

Francesco d'Assisi, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francesco d'Assisi, san Chiara Frugoni Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] Chiesa sempre in armi Ai tempi di Francesco la Chiesa era sempre in armi: promuoveva crociate per il recupero della Terrasanta, ma anche crociate si dividono Circa trent'anni dopo la morte del santo i francescani si divisero fra i conventuali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE MENDICANTE – TOMMASO DA CELANO – FRATI CAPPUCCINI – CHIARA D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi, san (7)
Mostra Tutti

Savonaròla, Girolamo

Enciclopedia on line

Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] presente, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e VI, spinto dal partito degli arrabbiati e dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la di Firenze, nel Trionfo della croce, nelle Poesie, nelle lettere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DE' MEDICI – RIFORMA LUTERANA – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Girolamo (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Su tale assunto fu costruito Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti de' novatori combattuti e respinti Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] espresse trattando della prima de Le cinque piaghe della santa Chiesa (1848)69. Inizi e sviluppi del movimento Prima edizione, Acqui 1862, p. III; corsivo nostro. 23 V. Croce, Il Catechismo Galla del card. Massaja: un coraggioso, ed incompreso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] le Chiese. Su questo aspetto particolarmente attiva è la Comunità di Sant’Egidio, che riceve la Chiesa di di unionismo in Italia ricordo il documentato e molto dettagliato, G.M. Croce, La Badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e in generale contro i nemici della Chiesa. Ma proprio la IV crociata, avviata con grande fervore nel 1198 e il riconoscimento o la Regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 lo trasferì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] al «vessillo d’Italia che reca in trionfo la croce di Cristo, spezza le catene degli schiavi, spiana la fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua. 43 Sulle orme di Matteo Ricci: Chiesa e Cina nel Novecento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Giovanni Battista de Rossi beatificato il 13 maggio del 1860 e sepolto nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce, Pio IX celebrò sia la beatificazione nel 1853 che la canonizzazione nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali