. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] diffonde in tutto l'Oriente, divenendo la lingua della chiesa siriaca e costituendo il fattore più importante della cultura dell questo, come si è visto, con carattere di stato unitario), non hanno avuto che scarsa importanza come fattore politico, ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] secolare contro i predicatori evangelici. Così lo Z. chiese e ottenne che si facesse una disputatio a Zurigo cedendo di nuovo il posto all'originario teismo, di tendenza unitaria, al quale si ricollegheranno i sociniani (Serinonis de Providentia ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] , del sec. XVI era diventato una città con molte e belle chiese: la maggiore città, con Asunción, di quella parte dell'America Meridionale delle provincie. La lotta finì con la sconfitta degli unitarî bonaerensi. Dal 1853, un anno dopo la fine della ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] il codice civile degl'Italiani, egli si dichiarò nettamente unitario. Il pensiero del G. qui s'incontrò con quello È vero che la lotta da lui sostenuta contro la chiesa per l'affermazione dell'autonomia dello stato riguarda principalmente il ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] una diade, la quale da ultimo si confuse in una visione unitaria del divino, designato con i due nomi accoppiati di Viṣṇu XVIII, per opera di Govind, la setta divenne una chiesa militante e un'entità politica, nettamente individuata e avversa in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ai tre milioni di quintali, grazie all'aumento della resa unitaria (24,6 q/ha); il granoturco, nello stesso stato isolato il podio del tempio su cui fu successivamente costruita la chiesa di S. Ansano. In connessione con la Flaminia si sviluppò il ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] usata per le candele steariche; per i ceri da chiesa occorrono naturalmente macchine speciali più o meno alte. Tali potere illuminante, eseguito con fotometri e prendendo come luce unitaria la lampada Hefner, la prova della curvatura, il saggio ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] del V. non si disegna in tutto schietta e unitaria; e alla discontinuità e alla molteplicità della produzione si F. Milizia, Memorie, Bologna 1827; A. Ronchini, I due V., La chiesa del Gesù, ecc., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] restituzione dei possessi e dei diritti strappati o contestati alla Chiesa durante la lotta. Il pontefice concedeva da parte sua von Henneberg. Alle loro richieste di una moneta unitaria, della proclamazione della "pace perpetua" interna e della ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] e venne a morte il 28 agosto 1645. Ebbe sepoltura nella chiesa di Delft.
L'importanza storica del G. è legata non tanto , di cui apprezzava così il valore sociale, come l'organizzazione unitaria della fede e del culto.
Opere. - A) Opere letterarie ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...