DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e il CLN non si può parlare di un antifascismo "unitario"; così i comportamenti del D. vanno collocati in un complesso cattolicesimo, domandandosi se da ciò "ne verrà una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti De ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e a fornir loro uno stile di vita, un’impronta unitaria, suggellata dal leone marciano che segnava la loro «divisa».
Il ritratto de’ fondi delle commende potrebbe il protettore della Chiesa convertirlo per qualche parte in quest’uso?» (G. Gullino, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzione si rinviene in qualsiasi fenomeno sociale che abbia struttura unitaria e sia, quindi, giuridicamente ordinato (come del resto, , infatti, che si parli di costituzione della Chiesa cattolica, ad esempio, o della comunità internazionale, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] universale, del linguaggio perfetto, del sistema unitario della natura. Anche quando è stata depurata con il d. l. 112/98, artt. 154 e 155, la Chiesa cattolica è ufficialmente 'titolata' a concorrere alle attività di programmazione a livello ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] delle confessioni religiose (in particolare della Chiesa cattolica), le quali dal punto di vista sono volti a dar vita a un centro di direzione o di azione unitaria per l'entrata.
Strumenti più sofisticati sono stati introdotti per la finanza nel ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elettorato veneziano in due schieramenti politici: «la mobilitazione unitaria di tutte le componenti antisocialiste riuscì a ripetere intreccio tra il vecchio e il nuovo che vede nella Chiesa e nella D.C. i protagonisti di una continuità sostanziale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] le navi atte.
Con la loro realizzazione avrebbero trovato soluzione unitaria: 1) le esigenze di sostegno alle costruzioni navali, attraverso con intransigenza una linea giurisdizionalista nei confronti della Chiesa, ma quando si arrivava a toccare il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] disgrazia del re Enrico VIII per essersi mantenuto fedele alla Chiesa di Roma nel conflitto apertosi a seguito del divorzio da anche la difficoltà di tracciare una storia organica e unitaria dell'utopia, ben diversi essendo i criteri di inclusione ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] i due strati di affreschi). L'ampio spazio unitario del naós viene in qualche misura articolato dal ciclo fa pensare che il modello originario non fosse il mosaico di una chiesa di non eccessiva rilevanza come quella della diaconia del foro romano ( ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è destinata a "vedere trionfi ben diversi da quelli della chiesa e della scuola del Manzoni", Primo vere, stampato a Chieti desiderio di uscire dall'ambito della tradizione della cultura "unitaria". E tra le contraddizioni c'era anche la pretesa ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...